Seguici su
Cerca
Descrizione

 

L'Università degli adulti, organizzata dall’Assessorato alla Cultura in convenzione con la Fondazione Università Adulti Anziani di Vicenza, inaugura le attività culturali del 37^ anno accademico confermando le importanti novità introdotte la passata stagione: l’introduzione di corsi mattutini e la creazione di una équipe di coordinamento. In alternativa all’ormai storica classe pomeridiana del lunedì e giovedì, sarà ancora possibile scegliere di frequentare quella mattutina il mercoledì.
L’alto numero di iscritti nell’anno passato – quasi 300! – testimonia il desiderio di molte persone di impegnare il proprio tempo libero in attività piacevoli e stimolanti. Per accogliere questi bisogni e provare a conciliare la frequenza all’Università con gli impegni personali e familiari, nella nostra sede viene offerta nuovamente l’opzione di una classe “leggera”, così definita perché prevede un numero contenuto di iscritti che consente a tutti di rapportarsi coi docenti, facendo domande e offrendo il proprio contributo di conoscenze ed esperienze, ma “leggera” anche perché ci si incontra una sola volta alla settimana e la quota di iscrizione è ridotta. La nuova classe del mattino è pensata soprattutto per i nonni che il pomeriggio si prendono cura dei nipoti, per chi è mattiniero e il pomeriggio ha l’abitudine del riposino e per chi, avendo già tanti impegni, fatica a ricavare due mezze giornate libere per frequentare l’Università. Al fine di gestire il potenziamento delle lezioni e la grande affluenza di Corsisti che ci gratifica e onora, lo scorso anno accademico abbiamo costituito un gruppo di lavoro che ha visto il coordinamento condiviso da tre figure di riferimento che hanno operato in sinergia tra loro: per la classe del mattino la Prof.ssa Valentina Danese mentre per la classe del pomeriggio la Prof.ssa Maria Patrizia Tosetto e la Prof.ssa Romana Buratti. La proposta formativa offerta nell'anno accademico 2025-26 includerà, come di consueto, diversi e interessanti ambiti di approfondimento.

Il calendario comprenderà numerosi appuntamenti da ottobre 2025 a maggio 2026 che si svolgeranno, come di consueto, nei pomeriggi di lunedì e giovedì (dalle 15.00 alle 17.00) o, in alternativa, il mercoledì mattina (dalle 9.00 alle 11.00), sempre presso il Teatro Modernissimo.
L'Università, ospitata a Noventa Vicentina dal 1988, rappresenta per i cittadini di ogni età la grande opportunità di rinnovare e approfondire conoscenze in vari ambiti disciplinari, ma anche di stringere amicizie, liberare la creatività e sviluppare l'identità personale. Infatti l'Università è un articolato progetto che sviluppa una cultura dei significati e delle relazioni, ripercorrendo i tratti importanti del sapere, in modo aggiornato e critico, con lo scopo di favorire l'impegno sociale contribuendo così alla crescita individuale e della comunità.
I Corsi del pomeriggio, tenuti da docenti qualificati e dalla comprovata esperienza, riguarderanno vari argomenti (Venezia ponte tra Oriente e Occidente, Boccaccio e la novellistica, Arte: verso l’Umanesimo, Diritto, Le parole della filosofia politica, Le donne nella Bibbia, Sociologia della comunicazione, Intelligenza artificiale, Alimentazione e salute, Africa continente in cerca d’identità, Psicologia: vita quotidiana).
I Corsi del mattino, tenuti dai medesimi insegnanti, saranno all’incirca gli stessi del pomeriggio ma ridotti di numero (Africa, continente in cerca d’identità Psicologia, Arte verso l’Umanesimo, Intelligenza artificiale, Storia delle Olimpiadi moderne, Civiltà preromane, Filosofia). In aggiunta al programma accademico, continueranno le attività facoltative tra le quali: Educazione finanziaria, Seminari di Scrittura creativa, Conoscenza del territorio e Uso dello smartphone, Atelier di Manualità e Pittura, Laboratori di Recitazione, Coro e Attività motoria. Saranno nuovamente organizzate anche le graditissime uscite nell’ambito del territorio come sviluppo e complemento delle lezioni d’aula, nonché visite guidate autofinanziate, inerenti alle tematiche trattate.
Una grande novità ci attende per l’anno accademico entrante: verrà stipulata una Convenzione tra il Comune di Noventa Vicentina e altri Comuni del territorio che vedono tra i loro cittadini dei Corsisti della nostra Università al fine di creare una collaborazione fattiva che consenta di svolgere Seminari e altre attività presso altre sedi. Questi incontri nel territorio potranno altresì essere frequentati anche da chi non è formalmente iscritto. Un modo per favorire l’incontro e creare sinergia!
Quote anno accademico 2025-2026
(Delibera di Giunta Comunale n. 66 del 21 luglio 2025):
euro 100 per la fascia pomeridiana, fatta da due pomeriggi di lezione
euro 65 per la fascia antimeridiana, fatta di una mattina di lezione.
Le quote sono indistinte per residenti e non e prevedono uno sconto per i coniugi che si iscrivono congiuntamente di euro 10 per i corsi pomeridiani e euro 5 per il corso del mattino per coppia.

Per informazioni contattare la mail uninoventa@gmail.com o il num. 379 2886698

Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 24/09/2025 16:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri