Seguici su
Cerca
Descrizione
Venezia da terra


L’ameno contesto rurale adagiato tra i Berici e gli Euganei, il Basso Vicentino è la casa di Venezia da Terrail primo festival dedicato alla storia del Veneto e delle sue piccole comunità.

Comuni, frazioni, località: sono loro, le nostre piccole comunità, le grandi protagoniste di Venezia da Terra – Festival della Storia: una Venezia apparentemente minore, ma ricca di storia e di storie tutte da raccontare. Lo sguardo di artisti e relatori qualificati ci aiuterà a scoprirle.

Documenti antichi e inediti prodotti dalle nostre piccole comunità venete custodiscono la memoria di vicende solo apparentemente minori: raccontarle in maniera coinvolgente, interattiva e mai scontata è la nostra scommessa.
Immersi nella suggestiva cornice delle nostre ville, lasciatevi trasportare dalle voci, dai colori e dai sapori della storia.

Venezia da Terra è un Festival aperto a tutti, promosso dai comuni vicentini di Campiglia dei Berici (ente capofila), Agugliaro, Albettone, Alonte, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Val Liona e Villaga.

Venezia da Terra – Festival della Storia è realizzato con il patrocinio scientifico dei Dipartimenti di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) e di Studi Linguistici e Letterari (DiSSL) dell’Università degli Studi di Padova.

Concerti, visite guidate, incontri con l’autore, proiezioni: tutto questo è Venezia da Terra 2023.
Ti aspettiamo a partire dal 6 maggio!


SABATO 6 MAGGIO 2023
VAL LIONA - BORGO DI CAMPOLONGO

Ore 17.00 - VISITA GUIDATA
VISITA AL BORGO DI CAMPOLONGO A CURA DI RAFFAELLO PEOTTA
Partenza da Villa Priuli

Ore 18.30 - INCONTRO CON GLI STORICI
MASSIMO ROSPOCHER (ISIG TRENTO) E ROSA SALZBERG (UNITN) PRESENTANO ! IL MERCATO DELL'INFORMAZIONE. NOTIZIE VERE, FALSE E SENSAZIONALI NELLA VENEZIA DEL CINQUECENTO" (MARSILIO, 2022)
Introduce ALESSANDRO METLICA (RISK UNIPD)

Ore 19.30 - DEGUSTAZIONE
Apertura stand con degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Val Liona

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

DOMENICA 7 MAGGIO 2023

CAMPIGLIA DEI BERICI - VILLA REPETA BRESSAN

Ore 17.00 - VISITA GUIDATA
PALLADIO E VILLA REPETA: I MISTERI E LE SCOPERTE
Visita guidata d'eccezione a Villa Repeta Bressan con GUIDO BELTRAMINI
(Direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio" e del "Palladio Museum"

Ore 19.00 - DEGUSTAZIONE
Degustazione dei vini della Cantina Costalunga di Castegnero (VI)

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


VENERDI' 12 MAGGIO 2023
SOSSANO - VILLA GAZZETTA

Ore 21.00 - INCONTRO CON GLI AUTORI
ALBERTO TOSO FEI E DESI MARAGON presentano "I GRAFFITI DI VENEZIA" (LINEADACQUA, 2022)

A SEGUIRE - MOSTRA FOTOGRAFICA IN VILLA FERRAMOSCA GIOVANELLI
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA "I GRAFFITI DI VENEZIA" a cura di SIMONE PADOVANI
Presso Villa Ferramosca Giovanelli (Sede comunale)
La mostra sarà visitabile per l'intera durata del Festival negli orari di apertura del Municipio di Sossano

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

SABATO 13 MAGGIO 2023

AGUGLIARO - BARCHESSE DI VILLA TROLIO PIGAFETTA

Ore 17.00 - INCONTRO CON LO STORICO
SERGIO LAVARDA presenta "VICENZA NEL SEICENTO" (CIERRE, 2020)

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

NOVENTA VICENTINA -VILLA BARBARIGO, SALA PARADISO

Ore 17.00 - INCONTRO CON LO STORICO DELL'ARTE
GIORGIO TAGLIAFERRO (WARWICK UNIVERSITY) presenta
"VENEZIA: LIBERTA' E IMPERO. LA DECORAZIONE PITTORICA CINQUECENTESCA NELLA SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO IN PALAZZO DUCALE"

Nell’ultimo terzo del Cinquecento, la Repubblica di San Marco avviò una serie di campagne decorative volte a ridefinire gli ambienti di Palazzo Ducale, sede del governo veneziano. Tra questi spicca il ciclo di dipinti che tuttora ornano le pareti e il soffitto della vasta sala del Maggior Consiglio, luogo in cui si svolgevano le riunioni del principale organo legislativo della Serenissima. Il presente intervento intende dimostrare come questa decorazione rifletta il tentativo, da parte della classe dirigente lagunare, di rinnovare la tradizionale immagine della Repubblica quale stato perfetto fondato sulla difesa della libertà,
coniugando tale aspetto con un concetto di dominio in cui la supremazia sulle città suddite viene presentata come una dimostrazione del buon governo veneziano.

LINK EVENTO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

VENERDI' 19 MAGGIO 2023

ALONTE - SALA CIVICA

Ore 21.00 - INCONTRO CON LO STORICO
ALONTE: STORIA DI UNA COMUNITA' TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO a cura di SILVANO FORNASA

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

DOMENICA 21 MAGGIO 2023

POJANA MAGGIORE - VILLA POJANA

Ore 16.00 - INCONTRO CON I RICERCATORI
REPUBBLICHE NELLA SALA DEGLI IMPERATORI. LIBERE E REGINE? REPUBBLICHE E REPUBBLICANESIMI IN ETA' MODERNA
Tavola rotonda a cura del progetto europeo "Erc - risk: republics on the stage of kings"
Intervengono: ALESSANDRO METLICA, ENRICO ZUCCHI, GIOVANNI FLORIO (RISK UNIPD)

Ore 18.00 - INCONTRO CON L'AUTORE
ALESSANDRO METLICA (UNIPD) presenta
LESSICO DELLA PROPAGANDA BAROCCA (MARSILIO, 2022)

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

VENERDI' 26 MAGGIO 2023

ALBETTONE - TEATRO PARROCCHIALE

Ore 21.00 - LEZIONE SPETTACOLO
"LUNGA VITA AL DOGE"
Presentazione del film interattivo a cura di GIOVANNI FLORIO (RISK - UNIPD) E COMPAGNIA MATRICOLA ZERO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

SABATO 27 MAGGIO 2023

ORGIANO - ESTERNO DELLA CHIESA PARROCCHIALE

Ore 21.00 - LEZIONE SPETTACOLO
MANZONI E L'<<AFFANNO DI CUORE>>: IL CAPITOLO XX DEI PROMESSI SPOSI a cura di ANNA MARIA SALVADE' (UNIVR)
Lettura scenica a cura di COMPAGNIA TEATRALE AMOUR BRAQUE

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

DOMENICA 28 MAGGIO 2023
TOARA DI VILLAGA - VILLA PIOVENE PORTO GODI

Ore 17.00 - CONCERTO
ENSEMBLE TROMBE FVG
Concerto conclusivo di VENEZIA DA TERRA 2023

A SEGUIRE
Brindisi finale con i vini della Cantina Piovene Porto Godi

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO, SENZA PRENOTAZIONE, SINO AD ESAURIMENTO POSTI

 
Per informazioni sugli altri eventi visitare il link: https://www.veneziadaterra.it/



Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 26/03/2024 13:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri