In questa pagina:Asilo Nido ComunaleAl Nido…L'ambienteSpazio alla pappaLa giornata al NidoAttivitàSpazio del corpoSpazio per l'accoglienzaRetteChe bello: andiamo tutti all'Asilo Nido!!! A tutti i bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni
L'edificio che ospita l'asilo nido di Noventa Vicentina è situato in una zona tranquilla, circondata da ampi spazi verdi.
Questa struttura è costituita da più locali tutti al piano terreno, in diretta comunicazione con ampi giardini attrezzati, per le diverse fasce d'età, con opportuni arredi e giochi.
E' dotato di una cucina interna e il menù è elaborato in collaborazione con l’ULSS e prevede diete speciali in caso di intolleranze ed allergie.
Al Nido…
Il rapporto numerico fra educatrici e bambini è di:
- 1 educatrice ogni 6 bambini fino ai 12 mesi
- 1 educatrice ogni 8 bambini dai 12 ai 36 mesi
I gruppi sono omogenei per età:
•"piccoli” dai 3 ai 12-15 mesi
•“medi” dai 12-15 ai 24 mesi
•“grandi” dai 24 ai 36 mesi
Seguiti da educatrici qualificate le quali agiscono all’interno di un progetto psicopedagogico che ha per obiettivi la crescita ed il benessere psico-fisico dei bambini, proporre loro possibilità di relazionarsi con coetanei ed adulti, lo sviluppo della loro autonomia ed identità. Il tutto nel rispetto delle loro età, ritmi, unicità ed originalità.
Collaborano con le educatrici 1 cuoca ed 1 ausiliaria.
Alcuni degli angoli che l'educatrice può utilizzare sono:
•box polifunzionale;
•spazio motorio;
•angolo con tappeto;
•angolo tana;
•angolo morbido.
UN AMPIO SALONE ADIBITO:
•per le attività motorie;
•i processi di esplorazione;
•socializzazione;
•gioco libero;
•il gioco strutturato.
I bambini vengono inseriti in modo graduale per consentire loro di conoscere l’ambiente e le educatrici, per favorire lo scambio di informazioni tra genitori ed educatrici.
Si effettuano inserimenti nel corso di tutto l'anno educativo
L'ambiente Ai bambini piccoli è dedicato un ambiente esclusivo e protetto dotato di una saletta attrezzata per il gioco e collegata alle zone per il pranzo, per il riposo e per l’igiene personale.
Gli altri ambienti sono attrezzati come LABORATORI dove i bambini medi-grandi sono coinvolti in attività esplorative e pratiche: creativo, di cucina, grafico-pittorico, dei materiali naturali, di canto e animazione, di giardinaggio, del gioco simbolico e travestimenti, di narrazione e teatrino dei burattini, manipolativo sensoriale e dei travasi, linguistico e lettura, motorio
Completano la struttura la saletta mensa, la stanza per le nanne ed i bagnetti attrezzati con lavandini e waterini a misura di bimbo
Spazio alla pappa Comprende colazione, pranzo, merenda pomeridiana.
Anche qui l'ampio locale è stato suddiviso nel rispetto delle esigenze per le tre fascie d'età.
a) Angolo in cui i bambini si divertono a ricreare attimi di vita familiare con piattini, pentoline, frutta finta, fornelli, ecc.
b) Angolo delle bamboline e dei pupazzi
c) Angolo del meccanico
d) Angolo del falegname
e) Angolo del dottore
f) Angolo del travestimento
La giornata al Nido
7.30 – 09.00 accoglienza
19.00 – 09.40 colazione seguita da canti
9.40 – 10.00 momento del cambio
10.00 – 10.50 attività educativa a piccoli gruppi
10.50 – 11.00 preparazione al pranzo
11.00 – 11.45 pranzo
11.45 – 12.15 momento del cambio e preparazione per il sonno
12.15 – 13.00 prima uscita
12.30 – 13.00 riposino pomeridiano
15.00 – 16.00 momento del cambio, merenda e seconda uscita
16.00 – 18.00 tempo prolungato – giochi ed attività – terza uscita
Attività
Spazio del corpo
In una stanza affacciata al giardino, è stata organizzata una palestra per le sedute di psicomotricità, con materiale apposito.
Qui l'educatrice promuove veri percorsi psicomotori, giochi con palle, cerchi, corde, ecc., e tutti giochi di movimento.
Spazio per l'accoglienza
E' fondametale che il benvenuto del mattino avvenga nella maniera più autentica ed empatica possibile. Sono stati allestiti due locali di cui uno arredato con armadietti personalizzati e contraddistinti con una simpatica foto del bambino. Un altro locale con un ampio spazio di gioco, attrezzato ed arredato al fine di favorire un sereno distacco dai familiari ed un positivo avvio della giornata. Questo spazio accoglie i bambini delle tre fascie d'età.
Rette
Con delibera n. 100 del 25/11/2024 sono state approvate le rette relative all’asilo nido comunale, con decorrenza dall’anno scolastico 2025/2026ORARIO RETTA MENSILEDalle ore 07,30 alle ore 13,00 (parziale) € 340,00Dalle ore 07,30 alle ore 16,00 (normale) € 400,00Prolungamento orario dalle ore 16,00 alle ore 18,00 € 70,00Nel caso di richiesta di prolungamento della frequenza oltre le ore 13,00 ed entro le ore 14,00, in aggiunta alla retta prevista per l'orario parziale si richiede la corresponsione di un importo pari ad 1/3 della maggiore somma prevista per l’utenza con orario normale dalle ore 13,00 alle ore 16,00.Nel caso di anticipo di mezz’ora dell’orario di ammissione alle ore 07,00 si applica un'ulteriore quota di € 3,50 al giorno.Nel caso di più figli frequentanti contemporaneamente:1° figlio 100% della rettadal 2° figlio 70% della retta base applicata per il 1° figlio.E' prevista inoltre una retta agevolata per nuclei familiari con ISEE ORDINARIO o se esistente ISEE MINORENNI non superiore a €. 25.000,00ORARIO RETTA MENSILEDalle ore 07,30 alle ore 13,00 (parziale) € 310,00Dalle ore 07,30 alle ore 16,00 (normale) € 370,00Prolungamento orario dalle ore 16,00 alle ore 18,00 € 50,00Possono inoltrare richiesta di retta agevolata le famiglie in possesso dei seguenti requisiti:1) Residenza del bambino/a nel Comune di Noventa Vicentina2) ISEE ORDINARIO o se esistente ISEE MINORENNI non superiore a €. 25.000,00.E' prevista in base all'art. 5 del Regolamento la quota di iscrizione, pari a € 50,00 da considerarsi come quota fissa, non restituibile, da corrispondere all’atto della presentazione della domanda di iscrizione del bambino.3) L'ammissione alla frequenza per meno di 5 giorni la settimana deve essere autorizzata dall'Amministrazione, sentito il gestore del servizio, alle condizioni previste dall'art. 5 del Regolamento.
ISCRIZIONI
· Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno;
· I moduli per le domande si ritirano e consegnano presso la sede dell’Asilo Nido;
· dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 15.00;
· tramite appuntamento in orario da concordare telefonicamente;
· visita della struttura ed informazioni previo appuntamento;