La bibliografia di questo mese è dedicata ad uno dei generi più diffusi e amati della narrativa: il romanzo storico.
Avendo ispirato moltissimi celebri scrittori, dal nostrano Umberto Eco all’internazionalmente celebratissimo Ken Follett, questo genere ha spesso aiutato ad avvicinare la Storia, materia da alcuni considerata spesso un po’ ostica, al grande pubblico dei lettori. Con l’ago della bilancia che, a seconda dell’autore, pende più verso la fedeltà storico o la novellizzazione, i risultati prodotti sono spesso stati stupefacenti.
Riportiamo in seguito una selezione di titoli della biblioteca:
Cervo, Guido – Il segno di Attila (2005)
Chadwick, Elisabeth – La principessa d’Irlanda (2019)
Eco, Umberto – Baudolino (2000)
Falcones, Ildefonso – La cattedrale del mare (2006)
Follett, Ken – I pilastri della terra (1989)
Manfredi, Valerio Massimo – Idi di Marzo (2008)
Perez-Reverte, Arturo – Sidi (2019)
Santi, Fabrizio – Il settimo manoscritto (2016)
Strukul, Matteo – I Medici (2016)
Woolfolk Cross, Donna – La papessa (1996)
Come sempre tutti i libri della bibliografia li potete trovare nella sezione dedicata alla proposta del mese della biblioteca.
BUONA LETTURA!!!