Seguici su
Cerca
Descrizione
La bibliografia di questo mese è dedicata alla riscoperta dei poeti del nostro territorio che con le loro parole sanno risvegliare molte emozioni negli appassionati lettori.

Nonostante alcuni autori abbiano scelto di scrivere le proprie poesie sfruttando le mille sfumature che la lingua italiana sa evocare, altri hanno scelto di dare una più forte impronta territoriale scrivendo in dialetto veneto e, più nello specifico, vicentino.

 

Riportiamo in seguito una selezione di titoli della biblioteca:

 

Sillo Girardi, Ilia – Sezioni sottili

Mizzon, Bepi – Ricordi e pensieri vivendo on dì dopo l’altro

Vivian, Eusebio – Pan de casa mia

Pavan, Mario – Vetrate

Marangoni, Teresina – Lo specchio della vita

Baraldo Luigi da Noventa – Poesie

Albanese, Mario Romano – Stagioni

Carezzoli, Urbana – Nei giardini dell’arcobaleno

Cenacolo Poeti Dialettali Vicentini – Giorno dopo giorno

Lazzarin, Marcello – Il tempo perduto

 

 

Come sempre tutti i libri della bibliografia li potete trovare nella sezione dedicata alla proposta del mese della biblioteca.

 

BUONA LETTURA!!!


Pagina aggiornata il 04/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri