Il 2 settembre 2023 ricorrerà il cinquantesimo anniversario dalla morte del più famoso scrittore di letteratura fantasy della storia: John Ronald Reuel Tolkien. La bibliografia di questo mese vogliamo dedicarla proprio a questo autore, celebrato ed amato in tutto il mondo soprattutto grazie al suo capolavoro Il Signore degli Anelli (1954-1955), fama ulteriormente cresciuta anche a seguito dell'enorme successo del suo adattamento cinematografico ad opera del regista Peter Jackson.
Tolkien fu uno scrittore che andò ben oltre la semplice narrativa fantasy, utilizzando i suoi interessi e la sua esperienza di accademico per inserire all'interno dei suoi lavori riflessioni su mitologia e cristianesimo, elaborando la sua passione per la linguistica fino a creare vere e proprie lingue, con una scrittura, grammatica e pronuncia originali (come, ad esempio, l'elfico). Non stupisce che da moltissimo tempo studiosi di tutto il mondo si siano impegnati assiduamente nella ricerca e interpretazione dei suoi lavori.
Di seguito una selezione della biblioteca:
Tolkien, J.R.R. - Il Signore degli anelli (1954-1955*)
Tolkien, J.R.R. - Lo Hobbit (1937*)
Tolkien, J.R.R. - La leggenda di Sigurd e Gudrun (2009 - postumo)
Tolkien, J.R.R. - Beren e Luthien (2017 - postumo)
Tolkien, J.R.R. - Il Silmarillion (1977 - postumo)
Nardi, Paolo - Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli (2020)
Nardi, Paolo - Leggiamo insieme Lo Hobbit (2021)
Garth, John - I mondi di J.R.R. Tolkien. I luoghi che hanno ispirato la Terra di Mezzo (2020*)
McIlwaine, Catherine - Tolkien. Il creatore della Terra di Mezzo (2020)
*date delle edizioni originali