Seguici su
Cerca
Ottobre 2023 - Il cinema raccontato
Descrizione

La bibliografia di questo mese è dedicata al cinema e alle sue molte sfaccettature. Dalla prima proiezione cinematografica aperta al pubblico il 28 dicembre 1895 al Salon Indien presso il Grand Café di Parigi, la settima arte ne ha fatta di strada: dalle produzioni in bianco e nero a quelle a colori, dai film muti al sonoro, dalla pellicola al digitale. Tutti questi cambiamenti, dettati dall'evoluzione tecnologica, hanno sempre avuto alla base il talento di star, artisti e tecnici capaci di concretizzare visioni, dalle enormi produzioni hollywoodiane ai più ricercati film d'autore. Il cinema ha prodotto nel tempo un’immensa moltitudine di generi e sottogeneri che, adattandosi ai tempi, non hanno mai smesso di essere tematicamente rilevanti.

Di seguito una selezione della biblioteca:

Caricola, Michele - Anni '80. La nascita della nostalgia cinematografica (2020)

Burton, Tim - Burton racconta Burton (2006)

Giurlando, Davide (a cura di) - Fantasmagoria. Un secolo (e oltre) di cinema d'animazione (2017)

Crivello, Emanuele; Armenise, Anna Silvia - Evil Dead. Un viaggio nel regno del male (2019)

Novielli, Maria Robaerta - Animerama. Storia del cinema d'animazione giapponese (2015)

Stefanini, Simone - Film Pop Anni '80 (2020)

Ghigi, Giuseppe - Le ceneri del passato. Il cinema racconta la Grande Guerra (2014)

Dal Bello, Mario - Primissimo piano. Incontri con registi, attrici e attori (2006)

Rossanda, Rossana; Ciotta, Mariuccia; Silvestri, Roberto - Il film del secolo. Dialogo sul cinema (2018)

Bignardi, Irene - Storie di cinema a Venezia (2012)

Pagina aggiornata il 04/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri