Seguici su
Cerca
Novembre 2023 - 1914-1918 La Grande Guerra raccontata tra Storia e storie
Descrizione

La bibliografia di questo mese è dedicata alla Prima Guerra Mondiale. Con il 4 novembre Giornata dell’Unità Nazionale , cogliamo l’occasione per ripercorrere e ricordare i drammatici eventi della Grande Guerra, non solo attraverso le pagine libri di Storia che dettagliatamente raccontano i fatti avvenuti durante il sanguinoso 1914 - 1918, ma anche attraverso gli occhi di quegli autori che, più o meno fedelmente, hanno voluto ambientare in quel periodo i loro romanzi. Questa bibliografia ci porta a rivivere la Storia vera degli eventi e immaginare possibili vite romanzate che si fondono e alternano in un unico solo obiettivo: fare in modo che quel periodo così tragico e allo stesso tempo fondamentale per la Storia mondiale non venga dimenticato.

Di seguito una selezione della biblioteca:

Lagerlof, Selma - Bandito (1918*)

Giuriatti, Loris - L’angelo del Grappa (2021)

Tuti, Ilaria - Fiore di roccia (2020)

Johnston, Jennifer - Quanto manca per Babilonia? (1974*)

Rigon, Claudio - I fogli del Capitano Michel (2009)

Camanni, Enrico - Il fuoco e il gelo. La Grande Guerra sulle montagne (2014)

Montella, Fabio - Prigionieri. I militari italiani nei campi di concentramento della Grande Guerra: la detenzione, il ritorno, l’internamento in patria, l’oblio (2020)

Liddell Hart, Basil H. - La Prima Guerra Mondiale 1914 - 1918 (1930*)

Sgreva, Gianluca - Migliaia di profughi, milioni di soldati (2011)

Pozzato, Paolo - L’offensiva austriaca del 1916 Strafexpedition e la contromossa italiana (2016)

* data di pubblicazione originale

Pagina aggiornata il 04/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri