Una nuova ed appassionante stagione teatrale, sull’onda del successo della scorsa edizione, attende il pubblico del Teatro Modernissimo, a partire dal mese di novembre e fino a marzo 2020.
Si parte con “Romeo e Giulietta”, la tragica storia d’amore di Shakespeare, rivisitazione a base di improvvisazioni, canti e pantomime messa in scena dalla compagnia “Stivalaccio Teatro”.Non mancheranno poi i grandi nomi del panorama teatrale italiano, già a partire dal secondo spettacolo teatrale, con la presenza di Anna Galiena, Debora Caprioglio e Paola Pitagora nella piecè “Otto donne e un mistero”, una commedia gialla dalle forti tinta rosa, dove l’omicidio del capofamiglia avvia un’indagine ricca di suspense e continui colpi di scena; si prosegue poi con “Montagne russe”, una pungente e comica riflessione sul tema dei legami familiari e sul valore del rapporto nei confronti del prossimo, interpretata da Corrado Tedeschi e Martina Colombari; altro gradito appuntamento è quello con Francesca Reggiani e Claudio Bigagli in “Souvenir”, opera ispirata alla vita di una ricca signora dell'alta società newyorkese, amante del bel canto, in perfetto equilibrio tra talento e passione, nelquale il sogno diventa realtà.
Spazio alla commedia dell’arte con la reinterpretazione di una delle opere più celebri di Goldoni, “La vedova scalza”, allestita dal Teatro dei Pazzi, nella quale la protagonista femminile si beffa dei numerosi e ridicoli corteggiatori caduti nella trappola dell’amore.
Toni più drammatici saranno trattati nella piecè “La signorina Julie”, rappresentata dal Teatro Bresci, tragedia ambientata in una notte d’estate di fine Ottocento in una cittadina svedese, che affronta le relazioni tra diverse classi sociali e tra il genere maschile e femminile, un incontro-scontro che mostra la difficile comprensione di sensibilità e condizioni profondamente distanti tra loro.
Da non perdere assolutamente è “Tanguera – tango y musica dal vivo”, spettacolo di musica e danza della compagnia Naturalis Labor, dove il tango, metafora della vita e dell’amore, passionale e sensuale, è protagonista assoluto.
Altri due spettacoli, entrambi fuori abbonamento, allieteranno il pubblico del nostro Teatro: il primo è “Mai stata sul cammello”, rappresentato dalla compagnia Amici del teatro D. Marchesin, una commedia amara che affronta le complesse e problematiche relazioni esistenti tra le tre protagoniste femminili; ne “Le chat noir”, messa in scena dalla Compagnia dell’Orsa, fulcro dell’azione è il bar, luogo d’incontro per eccellenza, dove l’improvvisa comparsa un giorno di uno strano ed inquietante personaggio sconvolgerà per sempre la vita di un variegato gruppo di avventori.
PROGRAMMA
10/11/2019 ore 17,00
ROMEO E GIULIETTA
STIVALACCIO TEATRO
Soggetto originale e Regia di Marco Zoppello
17/11/2019 ore 18,30
ANNA GALIENA E DEBORA CAPRIOGLIO
con la partecipazione di Paola Pitagora
OTTO DONNE E UN MISTERO
di Robert Thomas regia di Guglielmo Ferro
1/12/2019 ore 17,00
COMPAGNIA AMICI DEL TEATRO “DINO MARCHESIN”
MAI STATA SUL CAMMELO
Regia di Franco Bellin
8/12/2019 ore 17,00
COMPAGNIA DELL’ORSO
LE CHAT NOIR
Spettacolo promosso nell’ambito dell’iniziativa F.I.T.A. Teatro Popolare Veneto
15/12/2019 ore 17,00
TEATRO BRESCI
LA SIGNORINA JULIE
Con Anna Tringali, Giacomo Rossetto, Eleonora Marchiori
Di A. Strindberg
adattamento e regia di Giorgio Sangati
12/01/2020 ore 17,00
MARTINA COLOMBARI, CORRADO TEDESCHI
MONTAGNE RUSSE
Di Eric Assous Regia di Marco Rampoldi
26/01/2020 ore 17,00
Compagnia Naturalis LaborTANGUERA
TANGO Y MUSICA DAL VIVO
coreografie di tango di e con Stefano Babboni, Loredana De Brasi, Silvio Grand, Roland Kapidani, Roberta Morselli, Elisa Mucchi. Musica dal vivo con Trio Tango Spleen - Mariano Speranza piano e voce, Francesco Bruno bandoneon, Andrea Marras violino. Regia e coreografie di Luciano Padovani
16/02/2020 ore 17,00
TEATRO DEI PAZZI
LA VEDOVA SCALTRA
Di Carlo Goldoni
Regia Giovanni Giusto
15/03/2020 ore 17,00
FRANCESCA REGGIANI, CLAUDIO BIGAGLI
SOUVENIR
Traduzione e adattamento Edoardo Erba
Regia Roberto Tarasco