Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accedi all'area personale
Comune di Noventa Vicentina
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Noventa Vicentina
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
PNRR
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Noventa Vicentina
PNRR
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Acqua
/
La zanzara
/
Le zanzare
/
Le zanzare
Le zanzare
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Acqua
Agricoltura
Aria
Igiene pubblica
Spazio Verde
Descrizione
In questa pagina:
Descrizione
Cosa devo fare?
Scelta e corretto uso dei repellenti cutanei per zanzare
Lotta alle zanzare - ordinanza n. 49 DEL 4.5.2020
Cosa fa il Comune?
Links ed informazioni
Video realizzati per la campagna di informazione per la regione Emilia Romagna e il Servizio Sanitario Regionale
Descrizione
La "zanzara tigre": che cos'è e da dove proviene
E’ una zanzara di origine asiatica, nome scientifico Aedes albopictus, rinvenuta in Italia per la prima volta nel 1990 nella città di Genova dove è stata probabilmente introdotta attraverso il commercio di pneumatici usati. Alla fine del 2000 risultava presente in 9 Regioni, 30 Provincie e 190 Comuni.
Che aspetto ha
La zanzara adulta presenta dimensioni generalmente comprese tra 4 e 10 mm.
Il corpo è chiaramente diviso in capo, torace ed addome, con un solo paio di ali visibili.
La colorazione è nera, con una caratteristica banda bianca che attraversa longitudinalmente la faccia dorsale del torace.
Le zampe presentano numerose bande bianche disposte ad anello.
Il netto contrasto tra i due colori la rende particolarmente riconoscibile.
Quando è presente e come si riproduce
Nel nostro Paese le zanzare adulte iniziano a comparire approssimativamente nel mese di aprile e, attraverso diverse generazioni, permangono fino al mese di ottobre - dicembre, poi muoiono. In autunno, quando il numero di ore di luce (fotoperiodo) scende al di sotto delle 12-13 ore e la temperatura si abbassa, la zanzara tigre deposita uova in grado di superare la stagione invernale resistendo a temperature spesso inferiori a -5 °C. Il ciclo biologico della specie si riattiva quando si raggiungono condizioni climatiche favorevoli rappresentate da: fotoperiodo superiore a circa 11,5-12 ore e temperature medie al di sopra di 10 °C, condizioni che in genere si verificano tra marzo ed aprile/maggio. Le uova si schiudono quando vengono sommerse dall’acqua. Dalle uova si sviluppano le larve che attraverso quattro stadi di crescita, separati da altrettante mute, raggiungono lo stadio di pupa. La zanzara adulta sfarfalla dopo circa 48 ore, abbandonando la spoglia nell’acqua. In piena estate l’intero ciclo dura tra una e due settimane. Circa 48 ore dopo lo sfarfallamento, maschi e femmine sono in grado di accoppiarsi. Subito dopo la femmina può effettuare il suo primo pasto di sangue, necessario per maturare le uova, mentre il maschio, esaurita la sua funzione riproduttiva, sopravviverà solo per pochi giorni. L'intervallo tra il pasto di sangue e la deposizione delle uova, varia tra 3 e 5 giorni.
Ogni femmina può deporre, dopo un singolo pasto di sangue, circa 100 uova, ma in genere ne depone solo alcune decine, in quanto la fecondità è influenzata da molti fattori.
Si stima che la femmina della zanzara tigre possa vivere in natura due tre settimane.
Dove depone le uova e si riproduce
I luoghi dove la zanzara tigre depone le uova e dove le larve si sviluppano sono costituiti da qualsiasi tipo di manufatto nel quale è presente acqua: tombini e griglie di raccolta delle acque, copertoni di veicoli stradali, bottiglie, barattoli, cavità di alberi, lattine, bicchieri, annaffiatoi, secchi, bacinelle, sottovasi delle piante, bidoni, vasche, sacchetti e teli di plastica nei quali si formano avvallamenti in grado di contenere acqua, abbeveratoi di animali, grondaie otturate, piante in idrocoltura ecc..
Le uova vengono deposte dalle zanzare adulte in ambiente umido, di solito subito sopra il livello dell’acqua, facendole aderire alla parete del contenitore. Appena sommerse dall’acqua e in condizioni climatiche favorevoli, le uova si schiudono dando origine alle larve che hanno vita acquatica. Il numero delle generazioni stagionali varia molto in relazione alle caratteristiche del focolaio e, soprattutto, alla variazione del livello dell’acqua nel focolaio stesso (come detto le uova si schiudono quando vengono sommerse dall’acqua). Ad esempio, la caditoia di un tombino, presente in un cortile di una abitazione dove venga frequentemente lavata un’autovettura, costituisce un focolaio dal quale possono originare in continuazione zanzare.
Dati di letteratura indicano una sopravvivenza massima delle uova, a condizioni ideali di temperatura ed umidità, di 243 giorni.
Perché punge, dove punge e quali sono le conseguenze della puntura
Le femmine pungono l’uomo e gli animali per prelevarne il sangue necessario per la maturazione delle uova. Sono molto aggressive e pungono generalmente di giorno e all’aperto prediligendo le ore più fresche della giornata. In presenza di infestazioni elevate si ritrovano anche all’interno degli edifici e perfino nei piani alti. Si nutrono su una vasta gamma di animali, ma sembrano privilegiare l’uomo. I luoghi di riposo degli adulti sono tra la vegetazione (erba alta, siepi, cespugli). La puntura causa la comparsa di pomfi pruriginosi, e spesso edematosi. Numerose punture contemporanee possono dare origine, in persone particolarmente sensibili, a reazioni allergiche localizzate. In caso di puntura è utile lavare e disinfettare la zona colpita, fare impacchi con ghiaccio o applicare una crema al cortisone, seguendo le indicazioni del foglietto illustrativo. Tali provvedimenti riducono il gonfiore e diminuiscono il prurito. Nel continente di origine Aedes albopictus è vettore del virus della dengue e di altri arbovirus.
In Italia questi agenti patogeni non sono normalmente presenti e quindi il rischio che la zanzara tigre possa diventare infetta è solo teorico, anche se non si può escludere.
•vola a pochi centimetri dal suolo;
•punge prevalentemente di giorno; l’attività si concentra verso la tarda mattinata;
•punge, in genere, tra anche e caviglie;
•il numero di punture, rispetto alle altre zanzare, è maggiore.
A tuttoggi, la specie non risulta coinvolta nella trasmissione di agenti causa di malattia nell’uomo.
La puntura può causare reazioni allergiche locali agli arti, in genere inferiori, e pomfi.
Trattamento: la parte colpita deve essere pulita con alcool; successivamente, va applicato del ghiaccio oppure una pomata al cortisone (leggere sempre il foglietto illustrativo). Non va applicata ammoniaca.
Come e quando eseguire i treattamenti
· da APRILE ad ottobre di ogni anno;
· per i trattamenti possono essere usati prodotti a base di deltametrina liquida o spray oppure a base di temephos in pastiglie, seguendo le indicazioni riportate in etichetta;
· i trattamenti vanno eseguiti ogni 15 giorni;
· in caso di pioggia vanno ripetuti;
· ricordare che si stanno usando prodotti chimici; pertanto, vanno tenuti lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici;
· adoperare i guanti e la mascherina;
· applicare alle dosi consigliate in etichetta.
Cosa fare
· non abbandonare contenitori di qualsiasi dimensione e natura nei quali possa raccogliersi l’acqua piovana;
· altrimenti, svuotarli sul terreno (mai nelle caditoie) e sistemarli in modo da evitare che vi si accumuli l’acqua piovana; oppure, chiuderli con una rete zanzariera o un coperchio;
· pulire e trattare i tombini per la raccolta delle acque piovane con prodotti ad efficacia larvicida;
· introdurre nelle fontane e nei laghetti ornamentali pesci larvivori, come i pesci rossi;
· dopo l’annaffiatura, vuotare e pulire i sottovasi; oppure, posizionare filamenti di rame,
che devono essere mantenuti lucidi perchè non sono più attivi quando si ossidano e diventano verdastri
;
· al cimitero, introdurre nei piccoli contenitori d’acqua che non possono essere rimossi, quali i vasi portafiori, filamenti di rame in ragione di almeno 20 grammi per litro d’acqua o sabbia fino al completo riempimento nel caso di contenitori di fiori finti; oppure utilizzare vasi di rame non trattati con vernici antiossidanti,
che devono essere mantenuti lucidi perchè non sono più attivi quando si ossidano e diventano verdastri
;
· curare lo stato di efficienza degli impianti idrici dei fabbricati, onde evitare raccolte d’acqua stagnanti;
· tenere le aree pulite da materiali che possano favorire il ristagno d’acqua, eliminare erbacce e sterpaglie in genere;
· per le attività (commerciali, artigianali, industriali, cantieri), è necessario che i materiali all’aperto vengano stoccati in maniera tale da evitare raccolte di acqua.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
T.U. Leggi sanitarie - R.D. 27.7.1934, n.1265, art. 344
D.Lgs. 18.8.2000, n. 267, art. 107
Circolari Ministero della Sanità n. 13/1991 e n. 42/1993
Interventi larvicidi e adulticidi
DESCRIZIONE
Eliminazione dei focolai larvali
A partire dal mese di marzo tutti i cittadini devono adottare i seguenti comportamenti:
•Eliminare tutte le raccolte d'acqua presenti in contenitori posti negli spazi di pertinenza (annaffiatoi, secchi, bacinelle, teli di plastica e simili) e mantenere i contenitori al coperto dalle piogge.
•Evitare i ristagni d’acqua nei sottovasi delle piante svuotandoli dopo l'annaffiatura e dopo ogni pioggia, nel terreno e non nei tombini.
•Eliminare qualsiasi tipo di raccolta d’acqua in bidoni, cisterne, vasche da bagno e simili presso gli orti, preferendo l’annaffiatura con getto diretto dai tubi o mediante secchi da svuotare completamente dopo l'utilizzo. Nel caso in cui si faccia ricorso a riserve d’acqua in contenitori, questi devono essere coperti con reti zanzariere da tenere ben tese e fissate o con coperchi a chiusura ermetica. Prestare attenzione ai teli di plastica in quanto possono dare origine, a seguito di pioggia, a raccolte di acqua.
•Evitare l'accatastamento all'aperto di qualsiasi tipo di oggetti e materiali nei quali si possono creare raccolte di acqua piovana.
•Evitare le piante in idrocoltura o sistemarle in maniera tale che la zanzara non riesca ad accedere all’acqua.
•Introdurre pesci rossi, che sono voraci predatori delle larve di zanzara, nelle vasche dei giardini.
•Controllare che le grondaie non siano otturate;
•Pulire, prima dell’inizio del ciclo dei trattamenti larvicidi, l'interno dei tombini di raccolta delle acque piovane eliminando il fango, le foglie ed altri detriti che si sono accumulati nel corso dell'anno.
•Evitare di disperdere nell’ambiente rifiuti nei quali possano raccogliersi quantità grandi o piccole di acqua piovana (pneumatici, bottiglie, barattoli, lattine, bicchieri, sacchetti e teli di plastica, ecc...).
Trattamenti larvicidi dei focolai non eliminabili
Trattare i tombini di raccolta delle acque piovane presenti entro la proprietà con prodotti insetticidi efficaci contro le larve delle zanzare.
I trattamenti devono iniziare dal 1° aprile e protrarsi fino al 31 ottobre. La periodicità dei trattamenti varia a seconda del prodotto utilizzato.
I trattamenti possono essere effettuati direttamente dal cittadino, acquistando il prodotto in farmacia, o rivolgendosi ad una ditta di disinfestazione.
Presso i negozi specializzati sono disponibili sia prodotti biologici che prodotti chimici. Per ogni prodotto viene fornita una scheda illustrativa sulle modalità di utilizzo.
E’ importante, in caso di assenze prolungate, garantire la prosecuzione dei trattamenti.
Trattamenti adulticidi
Normalmente sono sconsigliati per il maggiore rischio di tossicità e di difficoltà di gestione, per il maggiore impatto ambientale, per la temporaneità dei risultati e per i maggiori costi di gestione; pertanto vanno effettuati da ditte specializzate solo in condizioni di elevate densità di adulti.
E’ del tutto inutile eseguire a scopo preventivo trattamenti delle aree verdi con prodotti ad azione adulticida.
La presenza in un’area di densità elevate di adulti di zanzara tigre sta ad indicare la mancata applicazione delle norme di prevenzione e pertanto la presenza, nell’area interessata o in prossimità di questa, di focolai di riproduzione dell’insetto che devono essere ricercati ed eliminati.
Cosa devo fare?
•
devo
evitare di abbandonare all’aperto ogni contenitore che possa raccogliere acqua (sottovasi, annaffiatoi, recipienti ecc.) oppure svuotarli dopo l’uso e rovesciarli in modo che non raccolgano acqua piovana;
•
devo
proteggere con una rete zanzariera a maglie fitte i contenitori che non possono essere svuotati e rovesciati (tipo bidoni degli orti) oppure chiuderli ermeticamente;
•
devo
trattare con prodotti larvicidi l’acqua dei tombini e delle caditoie che eventualmente ho in giardino o in cortile;
•
devo
falciare regolarmente l’erba e le siepi, in modo che le zanzare adulte non vi si annidino;
•se ho una piscina e non la uso
devo
tenerla vuota;
•se ho fontane o laghetti ornamentali,
devo
svuotarli, oppure effettuare gli interventi larvicidi con gli appositi prodotti (bacillus thuringiensis, larvicida biologico adatto agli ambienti acquatici). In alternativa posso introdurre pesci rossi, che si nutrono di larve di zanzara;
•
devo
evitare di abbandonare all’aperto rifiuti: anche una semplice lattina di bibita puo’ raccogliere acqua piovana e diventare un luogo dove la zanzara tigre depone le uova;
•se ho un orto o un giardino,
devo
annaffiare tramite pompa o con un contenitore da riempire volta per volta e svuotare dopo l’uso, e curando di non abbandonarlo all’aperto;
•
devo
evitare, per quanto possibile, di accumulare materiali all’aperto. Se non posso fare altrimenti,
devo
però coprirli con un telo ben teso, svuotando eventuali ristagni di acqua dopo ogni pioggia;
•
devo
prestare particolare attenzione ai copertoni, che sono uno dei luoghi preferiti dalla zanzara tigre per deporre le uova: non devono essere conservati all’aperto, oppure devono essere coperti da un telo ben teso, da svuotare dopo ogni pioggia. In ogni caso, devo sempre assicurarmi che non vi sia acqua al loro interno;
•se sono responsabile di un cantiere,
devo
assicurarmi che non ci siano materiali abbandonati all’aperto che possano raccogliere acqua piovana e devo sistemare il terreno in modo da evitare i ristagni d’acqua;
•
devo
prestare particolare attenzione ai vasi di fiori recisi, usando acqua alla quale e’ stato aggiunto il prodotto larvicida. Per i fiori finti, devo riempire il vaso di sabbia oppure usare l’apposita spugna fornita dai fioristi. I cimiteri sono solitamente infestati da zanzare tigre per la presenza di innumerevoli vasi con acqua stagnante.
____________________________
Oltre alle regole di prevenzione è possibile trattare settimanalmente o quindicinalmente con insetticidi le siepi, i cespugli e la vegetazione a basso fusto del giardino.In presenza di forti infestazioni è possibile richiedere tramite l'Ufficio Ecologia del Comune l'intervento della ditta specializzata in disinfestazioni convenzionata con il Comune, oppure contattarla direttamente al seguente numero: Ditta ISE di Noventa di Piave tel.: 0421 - 307521
Scelta e corretto uso dei repellenti cutanei per zanzare
Scelta e corretto uso dei repellenti
(pdf, 1220 KB)
Lotta alle zanzare - ordinanza n.33 del 7.6.221
Per
prevenire e limitare la proliferazione della zanzara tigre
è in vigore
l'Ordinanza Sindacale n. 33 del 7.6.221
. Il provvedimento ha efficacia temporale fino al 31 ottobre 2021.
A chi si rivolge l'Ordinanza:
•alla
cittadinanza
, ai
condomini
ed ai
proprietari/gestori di edifici
, ai proprietari/detentori/a coloro che hanno l'effettiva disponibilità di
scarpate ferroviarie, cigli stradali, corsi d'acqua, aree incolte/dismesse
, ai
Consorzi
alle
Aziende agricole e zootecniche
e a chiunque detiene
animali per allevamento
, ai responsabili dei
cantieri
, a coloro che detengono
pneumatici
o assimilabili, all'interno dei
cimiteri
.
Cosa bisogna fare?
•i soggetti indicati devono attenersi alle misure indicate nell'Ordinanza per evitare in particolar modo il
ristagno di acqua
e provvedere a
periodiche disinfestazioni
.
Nella sezione a destra puoi consultare
l'Ordinanza Sindacale n. 33/221
, un
volantino informativo
, con alcuni consigli per
limitare la proliferazione delle zanzare
.
Ulteriori informazioni sono reperibili anche sul sito della
Regione Veneto.
Cosa fa il Comune?
Il Comune ha con
determinazione n. 109 del 4.2.2021
ha incaricato al ditta ISE da Noventa di Piave, per l'anno 2021, del SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE ZANZARA TIGRE E DERATTIZZAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE.
Tale incarico prevede:
•Prevenzione: interventi larvicidi (contro le larve di zanzara)
Sono trattamenti effettuati nei tombini delle aree pubbliche: scuole, edifici, parchi e giardini, otre che, naturalmente, il trattamento delle caditoie di scolo dell’acqua piovana nelle strade.
Il calendario degli interventi inizia da aprile e ha una frequenza quindicinale fino alla fine del mese di settembre.
Viene usato un prodotto granulare a base di pyriproxyfen, che ha buone efficacia e durata nella tombinatura stradale.
•Trattamenti insetticidi contro le zanzare adulte
Vengono effettuati particolarmente in aree sensibili (ad es. scuole), aree verdi e parchi pubblici.
I trattamenti vengono fatti sulla vegetazione, in assenza di persone e di vento e adottando tutte le precauzioni necessarie ad evitare la dispersione dei prodotti insetticidi.
I cittadini possono segnalare al Comune: ufficio Tecnico (tel. 0444 788518), aree particolarmente infestate per programmare un intervento di disinfestazione.
Links ed informazioni
La zanzara tigre è un insetto urbano che vive a stretto contatto con l'uomo. La maggior parte dei suoi focolai di sviluppo (piccoli contenitori d'acqua come bidoni, sottovasi, tombini, ecc.) sono creati dall'uomo stesso; ne bastano pochi per infestare un intero quartiere. Nella lotta contro Ae. albopictus è perciò essenziale l'intervento dei cittadini al fine di prevenire la formazione dei focolai larvali o di prevederne il trattamento insetticida. Il solo intervento nelle aree pubbliche sortisce risultati scarsi e insoddisfacenti.
Per informazioni:
Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante - Università degli Studi di Udine.
Via delle Scienze 208, 33100 Udine.
FAX 0432 55 85 01
Link:
- Regione Veneto - Piano regionale per la lotta alla zanzara tigre:
http://www.regione.veneto.it/web/sanita/zanzara-tigre
- Istituto Superiore di Sanità - Laboratorio di Parassitologia - Roma:
http://www.iss.it
e
http://www.epicentro.iss.it
Regione Emilia Romagna:
http://www.zanzaratigreonline.it/
- European Mosquito Control Association:
http://www.emca-online.eu/
- American Mosquito Control Association (USA):
http://www.mosquito.org
- Centre for Disease Control - Atlanta (U.S.A.):
http://www.cdc.gov
- Organizzazione Mondiale della Sanità:
http://www.who.int
Video realizzati per la campagna di informazione per la regione Emilia Romagna e il Servizio Sanitario Regionale
Video realizzato per la campagna di informazione per la regione Emilia Romagna e il Servizio Sanitario Regionale.
Campagna informativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto per una strategia di lotta integrata alla zanzara tigre.
Zanzara tigre - parte 1
Zanzara tigre - Parte 2
Collegamenti
La zanzara tigre in Veneto: Chikungunya, Dengue e Virus Zika
Avviso calendario disinfestazione nel territorio comunale anno 2020
Documenti e Allegati
Documenti allegati
Ordinanza 33/2021 (532,32 KB - Pubblicato il 12/06/2021)
Ordinanza 2020 sul controllo delle zanzare (519,73 KB - Pubblicato il 15/05/2020)
Avviso calendario disinfestazione dalla zanzara nel territorio comunale (611,37 KB - Pubblicato il 04/08/2017)
Vademecum ULSS 8 Berica: Lotta alla zanzara (1,42 MB - Pubblicato il 13/06/2019)
West Nile - febbre del Nilo Occidentale (1,04 MB - Pubblicato il 13/06/2019)
Locandina consigli come difendersi dalla zanzara (604,73 KB - Pubblicato il 05/06/2019)
Alcune regole per combattere le zanzare (3,41 MB - Pubblicato il 04/08/2017)
Scelta e corretto uso dei repellenti cutanei per zanzare (1,19 MB - Pubblicato il 29/12/2017)
Ordinanza anno 2017 sul controllo delle zanzare (263,95 KB - Pubblicato il 04/08/2017)
Ordinanza anno 2018 sul controllo delle zanzare (548,91 KB - Pubblicato il 06/06/2018)
Pagina aggiornata il 07/03/2024 14:58
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0444/788511
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio