Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accedi all'area personale
Comune di Noventa Vicentina
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Noventa Vicentina
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
PNRR
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Noventa Vicentina
PNRR
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Ambiente
/
I Rifiuti
/
Rifiuto "secco"
Rifiuto "secco"
Nuove disposizioni sul conferimento della frazione rifiuto "secco"
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Covid-19
Gestione rifiuti
Descrizione
SECCO INDIFFERENZIATO
COSA SÌ:
guanti e mascherine non infetti, oggetti di plastica e gomma che non sono contenitori o imballaggi, stracci sporchi, spugne sintetiche, carta oleata, carta plastificata, assorbenti, polveri dell’aspirapolvere, giocattoli (non elettrici o elettronici), posate di plastica, tappi di sughero, cocci di cristallo o porcellana, penne, lampadine tradizionali, rasoi usa e getta, spazzolini, cialde di plastica, lettiere sintetiche, cd, cosmetici, pannolini e pannoloni (in apposito sacco).
COSA NO: tutti i tipi di rifiuti per i quali è prevista apposita raccolta.
ATTENZIONE: pannolini e pannoloni vanno nell’apposito sacco da esporre insieme al contenitore grigio. Non verranno raccolti altri sacchi oltre a quelli dentro il contenitore grigio, con coperchio chiuso, e ai sacchi di pannolini e pan-noloni fuori dal contenitore.Conferire il secco nell’apposito bidone con il sacco semitrasparente.
Il secco conferito sfuso, o in sacchi neri, o non ispezionabili, non sarà raccolto
A decorrere da gennaio 2021 riprende il controllo sul conferimento della frazione di rifiuto “Secco”
, finalizzato al pagamento della TA.RI in relazione alla reale produzione di rifiuti.
La cosiddetta “tariffa puntuale”, non si basa più solo sul metodo presuntivo e sul criterio dei metri quadrati dell'immobile, ma anche su quanti rifiuti sono prodotti e differenziati.
L’utente paga per quanto rifiuto indifferenziato (SECCO) produce
: quindi meno rifiuti indifferenziati produce, meno spende.Il metodo di rilevamento della quantità di rifiuti prodotti attraverso cui si calcola
la tariffa dei rifiuti in maniera equa e trasparente
, è reso possibile dalla misurazione dei conferimenti dei rifiuti indifferenziati – residuo secco – che sono contati attraverso un sistema di lettura elettronico.
Al momento della raccolta il personale addetto leggerà il TAG per mezzo di un’antenna e un lettore posti sul mezzo.
Saranno così registrati
: codice utente, data, ora del ritiro, veicolo, sua posizione tramite GPS e sarà attribuito correttamente ogni ritiro al relativo utente.
I rifiuti conteggiati sono solo quelli indifferenziati
, cioè la frazione secca indifferenziata destinata allo smaltimento. Viene quindi
misurato il numero di conferimenti del bidoncino grigio da 40 lt.
Il resto della raccolta non cambia
e non si modifica quindi il conferimento di rifiuto organico, di imballaggi di plastica, alluminio, vetro, carta e cartone non subisce variazioni.
Da quest’anno la tariffa rifiuti (TA.RI) si presenterà pertanto con una nuova modalità che prevede due voci:
1.
QUOTA FISSA
- già presente in passato, calcolata sulla superficie (mq) dell’immobile.
2.
QUOTA VARIABILE
- Per ogni utenza sono calcolati il numero di componenti e il numero di conferimenti preassegnati, basati sul numero degli occupanti dell’abitazione per le utenze domestiche, come riportato nella tabella seguente:
Componenti nucleo familiare
Conferimenti compresi nella tariffa
1
8
2
10
3
11
4
12
5
14
6 o più
15
Immobili a disposizione
Indipendentemente dal nucleo amiliare
6
Ogni ulteriore conferimento sarà pagato con un costo che verrà comunicato quanto prima dall’Amministrazione Comunale. Il tributo conterrà, come avviene attualmente, l’addizionale provinciale che resta invariata.
Si evidenzia come la raccolta differenziata a Noventa Vicentina sia una modalità di smaltimento dei rifiuti ormai consolidata da oltre 20 anni, portando Noventa ad essere definita “Comune Riciclone”.
Tale modalità è a vantaggio dell’ambiente, del decoro urbano ed assume un aspetto culturale da diffondere sempre più a tutta la cittadinanza.
È grazie all’impegno di ogni singolo cittadino volto a migliorare la raccolta differenziata che potremo raggiungere risultati ancora più ambiziosi.
La tutela dell’ambiente, il rispetto della natura, la cura del nostro paese parte dalle azioni quotidiane di ognuno di noi.
Ricordiamo anche che un minore conferimento del quantitativo “Secco”, oltre a favorire e migliorare l’aspetto del riciclo, è legato anche ad un risparmio economico.
Pagina aggiornata il 04/03/2024
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0444/788511
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio