Seguici su
Cerca
Descrizione

Qualità dell'aria

La tutela della salute umana e dell’ambiente rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la Pubblica Amministrazione, anche attraverso la valutazione ed il controllo della qualità dell’aria. In particolare la qualità dell’aria è strettamente legata al livello di inquinamento atmosferico, che secondo la legge italiana è definito come:
“Ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria; da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo; da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente; alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati”( D.P.R. 203/88, art. 2 comma 1).
La qualità dell’aria è valutata sulla base del rilevamento della concentrazione di una serie di sostanze inquinanti che sono prodotte da fonti legate alle attività antropiche comunemente presenti in qualsiasi città quali il trasporto veicolare, le emissione provenienti dagli impianti di riscaldamento degli edifici e le attività produttive con emissioni in atmosfera che in condizioni di bassa pressione, mancanza di precipitazioni e di ventosità determinano un ristagno atmosferico, mantenendosi per la maggior parte negli strati bassi vicino al suolo in concentrazioni maggiori rispetto a giorni meteorologicamente diversi.

Collegamenti

Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 04/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri